Skip to main content
Foro Italico: le speranze azzurre. Tanti derby, la caccia alla top 100 e quel possibile Orsi vs. Triay…
PREMIER MAJOR ROMA

Foro Italico: le speranze azzurre. Tanti derby, la caccia alla top 100 e quel possibile Orsi vs. Triay…

Nuovo derby (dopo Milano 2022) con Di Giovanni/Sinicropi opposti in un match da 50/50 a Cremona con il portoghese Deus. Marco Cassetta punta alla top 100, grande attesa anche per i giovani Giulio Graziotti e Flavio Abbate. Bravissimi Simone Iacovino e Michele Bruno a superare le qualificazioni. In campo femminile, incrocio Orsi vs. Triay?


Il padel è ancora un affare spagnolo/argentino, con le altre nazioni a fare da contorno. Italia compresa. Serviranno anni per avvicinare certi livelli ma indubbiamente il movimento internazionale sta crescendo e anche i giocatori azzurri sono diventati più competitivi, anche se ancora non abbiamo un top 100. Ebbene, proprio il Major di Roma potrebbe essere un trampolino di lancio verso questo primo traguardo, grazie alle wild card ricevute. In ogni caso, sarà un’esperienza formativa, soprattutto per Giulio Graziotti e Flavio Abbate, la nostra coppia più giovane (rispettivamente classe 1998 e 2004) che in pochi mesi avranno l’opportunità di giocare tornei Premier, Campionati Europei e Mondiali.

Primo risultato: avremo un giocatore italiano al secondo turno perché il sorteggio ha clamorosamente offerto un derby, dopo quello del Premier Milano anno 2022. All’epoca, Simone Cremona e Marco Cassetta vinsero contro Lorenzo Di Giovanni e Denny Cattaneo. Questa volta si ritrovano di fronte Di Giovanni (in coppia con Riccardo Sinicropi) e Cremona (con Nuno Deus), dopo che l’anno scorso hanno fatto coppia insieme, vincendo anche i Campionati italiani. Un match da 50/50, con Cremona/Deus che vantano una maggior esperienza nei tornei Premier, grazie anche ai brillanti risultati della Gira Sudamericana, con la qualificazione al P1 di Mar del Plata. Però nei recenti scontri di Serie A, Di Giovanni è apparso in forma splendida e con Sinicropi è un giocatore che completa perfettamente la coppia. In un derby conta molto anche l’aspetto emotivo perché per tutti è una grande chance di superare un turno in un Major e probabilmente vincerà chi saprà gestire meglio la situazione. In regalo per chi vince, Galan/Chingotto. I 90 punti in palio non saranno sufficienti per entrare nella top 100 mondiale ma sarebbe un bel passo avanti.

Primo risultato: avremo un giocatore italiano al secondo turno perché all’esordio ci sarà il derby tra Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi contro Simone Cremona e il portoghese Nuno Deus. Un match da 50/50…

Chi potrebbe invece raggiungere quel traguardo (si tratterebbe di vedere gli aggiustamenti del ranking, ma sarebbe questione di pochi punti) è Marco Cassetta (classe 1999) che gioca con l’argentino Dylan Cuello che affronteranno Raul Marcos (classe 1992, n.70) e Gonzalo Alfonso (classe 1996), diventato questa settimana numero uno del mondo… del circuito A1 Padel, che non sarà il Premier ma comunque è indicativo del livello del giocatore e del suo stato di forma e di fiducia. Match molto complicato.

La nostra coppia più giovane, Abbate/Graziotti esordirà contro gli spagnoli Miguel Solbes (classe 1988, numero 65) e Carlos Marti (classe 1996, numero 81), che in stagione hanno fatto ottavi al Major di Doha. Però, in un torneo come quello del Foro Italico, poteva andare peggio. Match difficile, non impossibile, considerando il fattore campo che potrebbe esaltare Graziotti, ragazzo di Roma. In caso di vittoria, match durissimo contro Javi Rico e Juanlu Esbri.

Infine, una grande impresa da parte di due romani doc, Simone Iacovino e Michele Bruno che si sono brillantemente qualificati battendo Anton Sans e una giovane speranza come David Gala, rimontando un set e poi un break nel terzo parziale. 

In campo femminile, Carolina Orsi è stata accreditata della testa di serie numero 14 insieme a Carolina Navarro, ex numero uno del mondo, classe 1976 (!) e reduce da un brutto infortunio. Sarà importante vedere se la Navarro ha già ritrovato una condizione sufficiente, anche se l’esperienza non le manca. Dopo il bye al primo turno, ci sarà un derby che assicura un’azzurra negli ottavi: le Carolinas affronteranno le vincenti del match tra Lorena Vano (appena divenuta italiana dopo una trafila burocratica infinita) e Licia Blanco opposte a Giulia Marchetti e Lea Godallier, una francese un po’ in fase calante. Orsi e Navarro partono favorite e sarebbe curioso l’incrocio in ottavi con Gemma Triay, campagna di vita della Orsi.

Presenti anche Emily Stellato e Giulia Sussarello, a caccia della miglior condizione dopo la maternità (ha partorito il 25 marzo). Altro derby all’esordio, contro Carlotta Casali (in coppia con Arantxa Soriano per affrontare le teste di serie numero 13, Marta Talavan e Ana Nogueira: che possa scapparci la sorpresa?

Con le coppie principali esentate dal primo turno, qualche chance anche per Valentina Tommasi e Marianella Montesi (opposte a Marta Barrera e Marta Caparros (rispettivamente n.49 e 44 del mondo) e Martina Parmigiani ed Erika Zanchetta contro Ariadna Canellas e Teresa Navarro (n.50 e n.42 del mondo). Ultima azzurra presente, Chiara Pappacena che, in coppia con la spagnola Xenia Clasca, affronterà Racquel Piltcher e Carmen Castillon (numero 72 e numero 59 FIP) in un match alla portata.


Ti potrebbero interessare anche: